GLI STAGIONATI
Delicato, profumato, friabile: queste sono le inconfondibili caratteristiche del salame nostrano. Per produrlo utilizziamo solo i tagli più nobili del suino, coscia, coppa e carré.
I tagli vengono accuratamente mondati a mano come una volta, per asportare tutte le parti in eccesso.
Una volta preparato l’impasto viene insaccato nel budello gentile. Il tutto è legato rigorosamente a mano e infine messo a stagionare lentamente per un minimo di cento giorni.
Questo è senza dubbio il salume più pregiato di tutta la nostra produzione.
Conservazione e allergeni
Conservazione: si può conservare in frigo ad una temperatura tra i 0°c e 10°c
Allergeni: naturalmente privo di lattosio e glutine, contiene vino (solfiti)
Abbinamento
Il salamino del contadino, un grande classico delle campagne sozzaghesi. Ancora oggi, come recitava la vecchia ricetta, questo salame è esclusivamente prodotto con parti di culatello e spalla, unite ad una parte di pancetta. Insaccato nel budello diritto, viene stagionato lentamente per più di due mesi.
Questo salame racchiude i profumi unici di un tempo.
Conservazione e allergeni
Conservazione: si può conservare in frigo ad una temperatura tra i 0°c e 10°c
Allergeni: naturalmente privo di lattosio e glutine, contiene vino (solfiti)
Abbinamento
Un delizioso salame a pasta media, nato recentemente dall’idea di impreziosire ulteriormente l’insaccato con l’aggiunta di noci spezzettate di origine italiana e il vino Nebbiolo, un perfetto incontro ricco di sapori e profumi.
Ottimo gustato come antipasto, in buona compagnia.
Conservazione e allergeni
Conservazione: si può conservare in frigo ad una temperatura tra i 0°c e 10°c
Allergeni: naturalmente privo di lattosio e glutine, contiene frutta secca, contiene vino (solfiti)
Abbinamento
Il salamino nasce da un’attenta selezione delle parti più nobili del maiale, accuratamente mondate, con l’aggiunta di una piccola parte d’ingrasso. Il salamino, dopo una stagionatura di due settimane, acquista un inconfondibile sapore delicato, con una morbidezza che lo rende unico. Si consuma a fette, accompagnato con del pane fresco.
Conservazione e allergeni
Conservazione: si può conservare in frigo ad una temperatura tra i 0°c e 10°c
Allergeni: naturalmente privo di lattosio e glutine, contiene vino (solfiti)
Abbinamento
FILETTO
STAGIONATO DI SUINO
Dall’unione dei migliori filetti di suino 100% italiano, puliti e mondati a mano, con un mix di spezie e aromi freschi sapientemente dosati nasce questo filettino dal gusto delicato, simile ad una piccola “bresaola”. Grazie alla sua leggerezza, è particolarmente adatto per chi presta attenzione alla linea senza però rinunciare al piacere delle cose buone.
Si consuma tagliandolo molto fine a coltello, ottimo se accompagnato con scaglie di parmigiano e miele di castagno.
Conservazione e allergeni
Conservazione: si può conservare in frigo ad una temperatura tra i 0°c e 10°c
Allergeni: naturalmente privo di lattosio e glutine, contiene vino (solfiti)
Abbinamento
Valtellina superiore DOCG