Salumi da cuocere - Gastrosalumeria Lavatelli
1342
wp-singular,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-1342,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-2.5.5,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-24.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive

Slide

SALUMI DA CUOCERE

MORTADELLA DI FEGATO

La mortadella di fegato è un insaccato a base di carni magre, pancetta e fegato di suino, il tutto macinato finemente. È impreziosito dalla concia e aromatizzato dal vin brulè. Se bollita oppure conservata sotto strutto di suino diventa l’ottima fidighina d’la Duja.

Conservazione e allergeni

Conservazione: si può conservare in frigo ad una temperatura tra i 0°c e 4°c
Allergeni: naturalmente privo di lattosio e glutine, contiene vino (solfiti)

Abbinamento

Pignolo Friuli

SALSICCIA
E SALAMELLA

La salsiccia nostrana si ottiene dall’impasto della salamella nostrana, dalla quale si differenzia unicamente nel budello. La salsiccia viene insaccata nel classico budellino, il quale però non viene legato. È quindi caratterizzata da una forma lunga e continua. Ottima sulla griglia ma anche per preparare sughi e ragù.

La salamella nostrana nasce da un’attenta selezione di tagli magri della spalla, con una percentuale di ingrasso, il tutto condito con sale di Cervia, pepe in polvere e aromi. Una salamella speciale dal gusto delicato, ottima alla griglia.

Conservazione e allergeni

Conservazione: si può conservare in frigo ad una temperatura tra i 0°c e 4°c
Allergeni: naturalmente privo di lattosio e glutine, contiene vino (solfiti)

Abbinamento

Morellino di Scansano

SALAME FRESCO

Il salame fresco è ricavato da un’attenta selezione di tutte le parti del maiale accuratamente mondate, con l’aggiunta di una percentuale di grasso per conferirgli la giusta morbidezza. È dunque arricchito dalla speciale concia ricca di profumi. Si consuma bollito, oppure per gli amanti della tradizione, anche crudo spalmato su di una fetta di pane casereccio.

Conservazione e allergeni

Conservazione: si può conservare in frigo ad una temperatura tra i 0°c e 10°c
Allergeni: naturalmente privo di lattosio e glutine, contiene vino (solfiti)

Abbinamento

Gavi docg

SANGUINACCIO

Immancabile nella selezione di salumi da servire bolliti, il sanguinaccio è un insaccato tipico delle campagne Novaresi. Tale gioiello della tradizione è composto da carni magre, sangue e pane; il tutto impreziosito dalla concia accompagnata da ottimo Nebbiolo.

Conservazione e allergeni

Conservazione: si può conservare in frigo ad una temperatura tra i 0°c e 10°c
Allergeni: naturalmente privo di lattosio, contiene glutine, contiene vino (solfiti)

Abbinamento

Cabernet-Sauvignon

COTECHINO

Il cotechino classico, sicuramente l’insaccato da cuocere più diffuso, è anche e soprattutto il più apprezzato. Ancora prodotto secondo la vecchia tradizione della famiglia Lavatelli, prevede una parte di cotenne selezionate a mano ed una parte di carne; in tal modo, grazie ad un accurato lavoro, si elimina il grasso in eccesso. Il tutto viene poi condito e insaccato nel budello dritto. Come esige la tradizione, viene servito bollito e accompagnato da lenticchie o purea di patate.

Conservazione e allergeni

Conservazione: si può conservare in frigo ad una temperatura tra i 0°c e 10°c
Allergeni: naturalmente privo di lattosio e glutine, contiene vino (solfiti)

Abbinamento

Freisa di Chieri vivace